CARIGNANO

Il Carignano è un vitigno autoctono della Sardegna, a bacca nera. Di probabili origini spagnole, il Carignano è giunto in Sardegna durante il dominio degli Aragonesi nel 1300. Il suo colore, l’alcolicità e la struttura lo rendono un ottimo vino da taglio. In Sardegna, gli impianti più recenti, a controspalliera e caratterizzati da maggiore attenzione alla qualità, hanno portato a discreti risultati e alla creazione della DOC Carignano del Sulcis.

Il Carignano apporta ai vini colore, tannini e acidità, è di germogliazione e maturazione tardiva, cosa che lo rende adatto all’allevamento nelle zone meridionali, mentre in al nord fatica a svilupparsi. 

Il Carignano del Sulcis è un vino che accompagna in maniera esemplare primi piatti con saporiti sughi di carne o secondi piatti, sempre a base di carne, speziati. Provalo con il tradizionale agnello sardo e non te ne pentirai.

Fonte foto:letitwine.com