Chi erano gli “Shardana”?

Gli Shardana sono i cosiddetti “Popolo del mare”, un popolo antico quanto misterioso. Questo popolo era sempre in perenne navigazione, la loro patria era il mare e la Sardegna, la terra dove sono nati. Abilissimi nella navigazione, ma anche in architettura, nel commercio, conoscevano già il bronzo e sapevano combattere molto bene. Il loro principale simbolo è un labirinto; La loro vera patria fu la terra di Sardegna, ma non ebbero mai un regno vero e proprio, un’impero. Viaggiarono e questo è tutto ciò che si sa di loro. Non esiste popolo che non li abbia incontrati almeno una volta. Le armi e i nuraghi, che erano vere e proprie fortificazioni, provano che durante l’età del bronzo, in Sardegna, esisteva un popolo di guerrieri, e i Shardana vennero descritti proprio con questa caratteristica da diversi popoli del Mediterraneo. La Sardegna, è disseminata ovunque di nuraghi, cioè quel tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica, simbolo per eccellenza della cosiddetta “Civiltà nuragica”, che prende il suo nome direttamente da queste antiche strutture sarde. Ad oggi, se ne possono contare circa 7000, secondo alcune fonti 7000/8000, ma si ipotizza che in passato il loro numero fosse maggiore.