La Fregola ha origini antichissime. I primi documenti che citano questo prodotto risalgono a oltre 1000 anni fa.
La fregola viene citata anche in un documento del XIV secolo, lo Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania, che stabiliva che la sua preparazione si potesse effettuare solo dal Lunedì al Venerdì, per poter conservare l’acqua per i lavori agricoli previsti nel fine settimana; è uno dei simboli più importanti della tradizione isolana.
Si presenta sottoforma di palline secche e croccanti, questo perché viene messa in forno a tostare dopo la sua lavorazione a mano, acquisendo quel suo tipico colore brunito.
Le sue caratteristiche la rendono un prodotto perfetto per vari tipi di sughi e preparazioni, che variano da zona a zona dell’isola.
Noi ve la consigliamo con le Vongole e ovviamente non può mancare il Vermentino!
