I “MALLOREDDUS”

I Malloreddus sono una pasta tradizionale sarda a forma di piccoli gnocchi ricurvi. Sono conosciuti anche come “gnocchetti sardi” o “gnocchetti alla campidanese”. La loro forma è particolare, solitamente realizzata a mano con un’apposita trafila o, più comunemente, con uno strumento che consente di modellare la pasta.

La loro preparazione prevede l’uso di semola di grano duro e acqua, che vengono lavorate insieme per formare un impasto. Questo impasto viene poi modellato per ottenere i piccoli gnocchi ricurvi tipici dei Malloreddus.

Solitamente, vengono accompagnati con salse tradizionali come il ragù di carne di maiale o salsiccia, o anche con sughi a base di pomodoro, pecorino e zafferano. Le combinazioni possono variare a seconda delle tradizioni locali e delle preferenze personali.

I Malloreddus sono un piatto iconico della cucina sarda e sono molto apprezzati per la consistenza soda e per la capacità di trattenere i sughi e le salse, offrendo un’esperienza gustativa unica e ricca di sapori tradizionali dell’isola.