Il Carnevale di Mamoiada è una festa tradizionale che si svolge nel paese di Mamoiada, situato in Sardegna, Italia. Questa celebrazione ha una particolare caratteristica legata alle maschere tradizionali chiamate “mamuthones” e “issohadores”.
- Mamuthones: Sono le maschere principali del carnevale. Vestiti con pelli di pecora nera e indossando maschere di legno scuro, i mamuthones camminano pesantemente per le strade del paese. Portano sulle spalle pesanti campanacci chiamati “sa carriga” che producono suoni cupi durante il loro cammino.
- Issohadores: Queste sono figure meno conosciute ma altrettanto importanti. Gli issohadores indossano abiti più leggeri e agitano “lìncalzos” (cordicelle) per cercare di catturare i passanti durante la processione.
Il Carnevale di Mamoiada è uno degli eventi più autentici e radicati nella cultura sarda. La tradizione dei mamuthones è antica e ha un significato simbolico che potrebbe essere collegato a riti agricoli e propiziatori per garantire una buona annata.
Durante il carnevale, le strade di Mamoiada si riempiono di colori, suoni e tradizioni. I visitatori hanno l’opportunità di immergersi nella cultura sarda e di assistere a uno spettacolo unico nel suo genere. La festa attira spettatori da tutta la Sardegna e oltre. È un’occasione in cui la comunità locale celebra le proprie radici e preserva le tradizioni uniche che rendono speciale questa parte dell’isola.

Fonte foto:
FB-Mamuthones e Issohadores Pro Loco Mamoiada dal 1953
