

Le Seadas sono un tipico dolce sardo, una prelibatezza della cucina dell’isola. Si tratta di un piatto tradizionale composto da un ripieno di formaggio, generalmente pecorino o, più raramente, di ricotta, avvolto in una sottile sfoglia di pasta fritta e successivamente condita con miele.
La preparazione delle Seadas richiede una certa abilità artigianale. Il formaggio viene solitamente amalgamato con scorza di limone o arancia grattugiata e poi avvolto in un impasto di pasta sottile, fatto di semola di grano duro. Dopo essere stato chiuso a sacchetto, questo dolce viene fritto finché non raggiunge una consistenza croccante.
Una volta fritta, la Seada viene condita con abbondante miele, che può variare in base alla preferenza personale, alcuni optano per miele amaro per contrastare il sapore del formaggio, mentre altri preferiscono un miele più dolce.
Le Seadas offrono un mix di sapori contrastanti: il gusto deciso del formaggio pecorino o della ricotta si fonde con la dolcezza del miele e la croccantezza della pasta fritta, creando un piatto unico e caratteristico della tradizione culinaria sarda.
In origine non era un dolce ma un piatto prelibato a base di formaggio che veniva offerto ai pastori al ritorno dalle montagne dopo il periodo della pastorizia. E’ diventato un dolce quando e’ stata aggiunta la guarnizione di miele al corbezzolo di gusto un po’ amarognolo e poco dolce, o al castagno.
Si tratta di un piatto di tradizione povera che e’ nato nella zona della Barbagia (centro) e del Logudoro (centro e nord occidentale) dove si viveva di pastorizia.