ZUPPA GALLURESE

La zuppa gallurese, chiamata suppa cuata (zuppa nascosta) è  un piatto di origine contadina, che rientra nella definizione di piatto povero, ma che di povero ha davvero poco ed ha una sapore eccezionale! Per prepararla, infatti, si utilizzano due diversi tipi di formaggio, la Panedda e il Gran Campidano insieme al pane raffermo; alla fine, si ottiene un piatto unico ricco e saporito che assomiglia più a una lasagna che a una zuppa.

Per ottenere una buona zuppa gallurese, dovete per prima cosa preparare il brodo di carne, utilizzando un misto di carni di pecora e di agnello insieme a sedano, carota e cipolla.

Grattugiate il Gran Campidano e la Panedda, radunateli in una ciotola, insaporiteli con del pepe, mescolate e teneteli da parte.

Tagliate il pane di semola raffermo a fette spesse circa 1 cm e disponetele sul fondo di una pirofila, quindi formate uno strato di formaggio e poi ancora uno di pane. Continuate in questo modo fino a che non avrete formato 4 strati di pane.

Bucherellate le fette di pane in superficie con una forchetta, quindi iniziate a versarci sopra il brodo, lentamente, così che si assorba bene.

Quando avrete versato tutto il brodo, terminate la preparazione realizzando ancora uno strato di formaggio.

Preriscaldate il forno a 200° e infornate nel forno già caldo la teglia con dentro la zuppa gallurese, lasciandola cuocere per circa 30 minuti. Quando il brodo sarà evaporato e sulla sua superficie si sarà formata una bella crosta dorata, sfornate la zuppa gallurese e lasciatela riposare per qualche minuto prima di servirla.